“La città che sussurrò”: un viaggio nella memoria

Il 27 gennaio, come ogni anno, abbiamo celebrato il Giorno della Memoria, un momento importante per ricordare le vittime della Shoah e di tutte le persecuzioni. Quest’anno, i bambini delle classi terze della scuola primaria “De Amicis” hanno partecipato attivamente, immergendosi nella lettura del libro “La città che sussurrò” di Jennifer Elvgren.

UN LIBRO PER NON DIMENTICARE

“La città che sussurrò” racconta la storia di un piccolo villaggio danese durante la Seconda Guerra Mondiale, dove gli abitanti, attraverso sussurri e piccoli gesti di solidarietà, aiutano gli ebrei a fuggire dai nazisti. Una storia di coraggio e speranza che ha toccato profondamente i nostri bambini.
Dopo aver letto il libro, i bambini si sono trasformati in piccoli artisti, creando dei cartelloni colorati e ricchi di significato. Hanno disegnato case che sussurrano, persone che si aiutano, simboli di pace e libertà. Ogni disegno rappresenta un pezzo di storia, un messaggio per non dimenticare.

LE CLASSI SI TRASFORMANO IN MUSEI DELLA MEMORIA

I cartelloni sono stati appesi nelle classi, trasformandole in veri e propri musei della memoria. Ogni bambino ha potuto raccontare il proprio disegno, spiegando cosa ha imparato da questa esperienza. Un modo per condividere emozioni e riflessioni con i compagni e le maestre.

UN PICCOLO GESTO PER RICORDARE

Questa attività ha permesso ai bambini di avvicinarsi a un tema complesso come la Shoah in modo delicato e adatto alla loro età. Hanno imparato l’importanza della memoria, del rispetto e della solidarietà. Un piccolo gesto, la lettura di un libro e la realizzazione di un disegno, per coltivare la memoria e costruire un futuro migliore.

La nostra scuola dice “No” all’odio e all’indifferenza

In occasione della Giornata della Memoria, la nostra scuola ha voluto lanciare un messaggio forte: “No” all’odio, “No” all’indifferenza. Vogliamo educare i nostri bambini a essere cittadini consapevoli, capaci di ricordare il passato per costruire un futuro di pace e rispetto per tutti.